L'ATTUALITA' DI IGNAZIO SILONE.CONVEGNO DI STUDI E PRESENTAZIONE UFFICIALE DI DUE LETTERE INEDITE
Di Cosimo Linoci (del 11/11/2009 @ 06:24:32, in Cultura, letto 2386 volte)

Marilena Cavallo e Pierfranco Bruni tracciano un profilo originale tra analisi e tesi letterarie: “UNA PERSONALITA’ CHE HA ANTICIPATO I TEMPI E HA TRACCIATO UN PERCORSO NELLA STORIA DELLE COSCIENZE OFFRENDOCI SEMPRE UNA USCITA DI SICUREZZA”

 

L’attualità di Ignazio Silone. Il Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi”, diretto da Pierfranco Bruni, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la Fondazione “Nuove Proposte”, nell’ambito delle ricerche su “Itinerari Mediterranei”, organizza, per giovedì 12 novembre prossimo, Sala Ada Revolution, Via Alfieri, 27, Grottaglie (Ta), ore 18,30, un incontro di studi dedicato a Ignazio Silone a 109 anni dalla nascita. Il tema proposto affronta tre aspetti fondamentali dell’opera di Silone: “Ignazio Silone. La terra, l’impegno, la fede”.

 

A fare da filo conduttore saranno le tesi e le proposte avanzate dalle relazioni dello scrittore Pierfranco Bruni e della saggista Marilena Cavallo. Entrambi hanno scritto sull’opera dell’autore di “Fontamara”. Per l’occasione verranno presentate ufficialmente da Micol Bruni, ricercatrice e segretaria del Centro “Grisi”, le due lettere inedite che Ignazio Silone scrisse a Francesco Grisi tra gli anni 1950 e 1960.

 

Il convegno, coordinato da Roberrto Burano, Vice presidente del Centro “Grisi”, si svilupperà attraverso letture recitate da parte dei docenti Luisa Radicchio e Teresa Occhibianco e della giornalista Lylli D’Amicis. Nel corso della serata la Fondazione Nuove Proposte, diretta da Elio Greco, con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, consegnerà all’Istituto d’Arte di Grottaglie il Premio Ignazio Ciaia e il Premio Aldo Moro. Silone era nato a Pescina dei Marsi, in provincia dell’Aquila, il 1° maggio del 1900, centonove anni fa, e morto a Ginevra il 22 agosto del 1978.

 

Recentemente il Centro Studi e Ricerche "Francesco Grisi" ha pubblicato un testo (dal titolo Spirito e verità. Lettere inedite di scrittori contemporanei, Csr, patrocinio MiBAC) nel quale compaiono due lettere inedite di Silone indirizzate a Francesco Grisi.

 

Due lettere che hanno un valore sia etico - letterario sia ideologico se si pensa che in una di queste lettere si legge: "…è piuttosto raro trovare in Italia un critico che sappia leggere e che avvicini un autore senza preconcetti estetici o ideologici". Un segno importante che definisce sostanzialmente un percorso culturale.

 

Le lettere risalgono al 1957 la prima e al 1966 la seconda. Uno scrittore che ha raccontato il radicamento alla terra, l’appartenenza, ha “disegnato” il paesaggio dei suoi paesi e di un mondo che la memoria costantemente ripercorre. Ignazio Silone, lo scrittore della Marsica e dei cafoni, del cristiano senza chiesa, della terra come appartenenza, della nostalgia sempre assopita, della solitudine ancorata alla parola, della realtà che diventa storia, del superamento di quel comunismo che è stato vissuto non solo come tradimento ma come indefinibile incoscienza, di quella “uscita di sicurezza”, un messaggio emblematico ancora oggi, che ha permesso di catturare non solo la libertà ma anche il senso della libertà.

 

Cosa era la politica per Silone? Come la intendeva? Una manciata di more è una dichiarazione non riluttante che mette a confronto, al di là del gioco – destino dei personaggi, l’uomo con la politica. In un discorso tenuto a Milano nel 1949 Silone sottolinea: “…Nella nostra attuale posizione è implicita la confessione delle sconfitte politiche subite; noi siamo certamente le persone che sono state più sconfitte”. Ma Silone si aggrappa costantemente all’utopia: “Se l’utopia non si è spenta, né in religione, né in politica, è perché essa risponde a un bisogno profondamente radicato nell’uomo. (…) La storia dell’utopia è perciò la storia di una sempre delusa speranza, ma di una speranza tenace. Nessuna critica razionale può sradicarla, ed è importante saperla riconoscere anche sotto connotati diversi” (da L’avventura di un povero cristiano).

 

“L’utopia e l’eresia, dichiara Micol Bruni, segretaria del Centro Studi Francesco Grisi, sono un intreccio non di valori ma di significati esistenziali. Silone si annovera tra quelle coscienze inquiete (sul piano umano e culturale) che hanno caratterizzato e segnato il Novecento letterario italiano. Uno scrittore che non aveva mai perso il senso dell’indignazione. Sino alla fine. Oltre ogni steccato politico resta lo scrittore: quel Silone così eretico è così tanto bisognoso di speranza. Non c’è perdizione, aggiunge sempre Bruni, ma una costante penetrazione nel vissuto Cristologico che ha comunque, anche qui, di un richiamo fortemente paolino. La sua opera andrebbe costantemente letta e proposta, soprattutto in un tempo lacerato come quello che stiamo vivendo”.


Gir: 24 ore su 24, 365 giorni all'anno, dalla Citta' di Grottaglie