SEGNALAZIONI DEI CITTADINI, CIRO CARAMIA: “L’AREA ADIACENTE AL MUNICIPIO DI GROTTAGLIE IN MANO AI VANDALI, URGE UN INTERVENTO DECISO!”
Di Redazione (del 28/06/2012 @ 08:49:11, in Segnalazioni, letto 1586 volte)

Riceviamo in copia dal sig Ciro Caramia una lettera indirizzata al Prefetto di Taranto ed al sindaco al dirigente il commissariato della Polizia di Stato, al comandante della stazione dei carabinieri ed al comandante della Polizia Locale/Municipale di Grottaglie. I fatti riportati sono al limite dell’incredibile, e nel dare voce alla dignità ed all’orgoglio di un cittadino che chiede solo vengano rispettati i suoi diritti e la sua età, non possiamo che auspicare un pronto intervento delle autorità per porre fine a tali incresciosi episodi.

"Eccellenza,
Mi chiamo CARAMIA Ciro e sono nato a Grottaglie l’11 gennaio 1931, dove risiedo in Via ***********, pensionato, con recapito telefonico 099.***** e faccio seguito a mia analoga missiva -indirizzata anche alla S.V.- datata 8 aprile 2011 che, anche per completezza d’informazione, allego in copia.

Sono proprietario di un terreno ad uso agricolo (prevalentemente coltivato a frutteto per uso familiare) ubicato in Grottaglie, Via Partigiani Caduti n. 19, area dalla quale già mio padre (deceduto nel 1964) ha sempre trovato fonte di sostentamento per tutta la famiglia. L’area in questione è quella sottostante l’area giochi/parcheggi/giardino comunale, in stato di evidente abbandono, di proprietà comunale adiacente al palazzo municipale di Grottaglie.

Come dato storico, doverosamente, mi preme segnalare che l’area sottostante la fontana adiacente la casa comunale era un tempo caratterizzata dalla presenza di una piccola grotta che, durante i bombardamenti della 2^ guerra mondiale, veniva utilizzata come “ricovero” per i grottagliesi che fuggivano dalle bombe
.

 

 

 

 

La stessa area - scrive il sig. Ciro Caramia - è oggi ricettacolo di deprimenti episodi che minano la tranquillità del sottoscritto e generano forte preoccupazione per quanti volessero utilizzare la medesima per trascorrervi del tempo libero, praticare attività sportive e/o semplicemente incontrarsi. Invero, siamo di fronte ad un luogo di ritrovo per giovani che non hanno altro da fare che prendersi a bottigliate, ubriacarsi e fare chissà cos’altro.

Ho già segnalato, con l’allegata lettera, la generale situazione di abbandono in cui versa la strada comunale (completamente invasa da rifiuti, anche speciali, ed erbacce) che separa la mia proprietà da quella comunale e credo che in merito ben poco sia stato fatto, giacché persistono episodi di gratuita violenza (alcuni giovani, ritengo adolescenti hanno lanciato nella mia proprietà una panchina ed un bidone per la raccolta della spazzatura differenziata, quest’ultimo malgrado i reiterati inviti rivolti al comune per il recupero è ancora da me custodito), che mettono in pericolo la pubblica e privata incolumità, nonché confutano la presenza delle Istituzioni competenti (di tanto ne ho anche parlato con il Sindaco) che nulla hanno sin qui fatto per ripristinare il richiesto adeguato livello di sicurezza sociale
.

 

 

 

Ma vi è di più. - prosegue il sig. Caramia - Sono continuamente vittima degli “sfottò” di una banda di giovani che soprattutto nel primo pomeriggio, dopo essersi affacciati dal muretto sottostante il parcheggio comunale sito tra l’ufficio postale ed il vecchio albergo, mi chiamano per nome e non appena mi avvicino loro mi fanno segno di pietre e bottiglie: ma com’è possibile che dopo tante richieste d’intervento verbali un cittadino deve essere il bersaglio di così inopinate gratuite violenze?

Ad 81 anni non posso più sopportare questi abusi!

Eccellenza, -
conclude il sig. Caramia - Le chiedo scusa se ho sottratto del tempo alle Sue più importanti attività Istituzionali e La saluto con l’ammirazione di chi, da bambino prima e da adolescente/ragazzo dopo, ha visto nascere e crescere la Repubblica Italiana dopo avere vissuto la triste esperienza dell’era fascista e la più tragica epoca della 2^ guerra mondiale.

Allego, altresì, copia di una denuncia di furto dal sottoscritto presentata al Commissariato di PS in data 23 maggio 2012 e fotocopia di alcune foto fatte scattare a seguito dei rilevati episodi compromettenti anche la sanità pubblica
.


Gir: 24 ore su 24, 365 giorni all'anno, dalla Citta' di Grottaglie