SEGNALAZIONI, L. GEUSA: “L’INCANTO DI FANTIANO DETURPATO DA RIFIIUTI E ROTTAMI!”
Di Redazione (del 15/01/2013 @ 08:21:06, in Segnalazioni, letto 1313 volte)

Che il territorio ionico in generale, e quello grottagliese in particolare, possieda tesori naturali ed architettonici più unici che rari è un dato di fatto, così come è purtroppo un dato di fatto che non di rado questi tesori vengano persi o quantomeno fortemente depauperati per l’incuria ed il menefreghismo di chi potrebbe e dovrebbe conservarli, se non valorizzarli.

Un noto proverbio recita che “i panni sporchi si lavano in famiglia, così è ancor più triste ricevere – come in questo caso – una segnalazione da chi risiede fuori Grottaglie ma viene nella nostra città attirato dalle sue bellezze. E’ il caso della signora Luigina Geusa di Ostuni, che così ci scrive: “Nella fresca e soleggiata giornata di ieri mattina, insieme al mio compagno di avventure, organizziamo una passeggiata appena fuori dalle mura cittadine al fine di respirare un po’ d’aria pulita e godere delle bellezze naturali che il nostro territorio vanta. La nostra scelta cade sulla gravina di Riggio e sulla cava di Fantiano, luoghi tanto decantati e di cui vanno fieri i nostri amici del G.G.G. (Gruppo Grotte Grottaglie), associazione della quale noi stessi facciamo parte.

Arrivati all’imbocco della gravina, muniti di zaini e di macchina fotografica per immortalare tutto quello che questa giornata ci preserverà, partiamo per la nostra avventura! Lo stupore che ci trasmette di primo acchito la vista della maestosa gravina dalle diverse angolazioni è qualcosa di unico che in pochi minuti ci rapisce ed alimenta la nostra voglia di conoscere questi luoghi ricchi di storia
.

 

 

 

Usciti fuori dalla gravina, - racconta la signora Geusa - il nostro itinerario continua su un sentiero sterrato che ci porta nel cuore della cava di Fantiano. Anche qui, lo spettacolo che si apre davanti ai nostri occhi è di rara bellezza. Enormi blocchi di tufo che affiorano dal terreno ci fanno sentire dei piccoli e fortunati eroi lillipuziani, così piccoli dinanzi a cotanta beltà. Un teatro in un contesto naturale straordinario. Ingegnosa l’idea ed il progetto dell’Amministrazione Comunale di Grottaglie che ha saputo valorizzare questo luogo a forte impatto visivo ed emozionale trasformandolo in un contenitore di eventi.

Curata in ogni dettaglio e dotata di tutto quello che necessita per essere fruibile e diventare punto di incontro per la condivisione di cultura, spettacoli ed aventi creativi, la Cava di Fantiano è uno dei fiori all’occhiello del Comune di Grottaglie
.

 

 

 

La nostra passeggiata – prosegue la signora Geusa - stava per concludersi; un po’ stanchi e privi di energie abbiamo seguito una traccia che ci ha portato fuori da questo posto magico che già a vederlo così ci ha emozionato e ci ha fatto sognare … La nostra giornata è finita,ahimè, con una nota dolente e molto stonata! Nella campagna sovrastante la cava davanti a noi qualcosa luccicava sotto al sole.



Speravamo fossero diamanti in questi tempi di crisi, ma ahimè erano ammassi di bottiglie, pezzi di ceramiche ed altre forme di vetro. Aveva l’aria di essere una discarica di rifiuti a cielo aperto; frutto del pensiero deviato e dell’azione deplorevole di qualche incosciente che diversamente da noi non ama la propria terra e deturpa l’ambiente in cui vive gettando rifiuti dove gli pare.

Al fine di preservare questo tempio della natura e della cultura, quale è la cava di Fantiano, -
conclude la signora Geusa - è il caso che venga fatta un’azione di bonifica della zona attigua sopramenzionata ed i cittadini tutti comprendano il valore inestimabile che questo luogo rappresenta per la cittadinanza e l’immagine di Grottaglie. “


Gir: 24 ore su 24, 365 giorni all'anno, dalla Citta' di Grottaglie