NO ALLA “LEGGE TAGLIA-ULIVI” DELLA REGIONE PUGLIA. 1000XTARANTO”ADERISCE AL MOVIMENTO PER LA TUTELA DEGLI ALBERI SECOLARI
Di Redazione (del 29/05/2013 @ 06:29:08, in ecoGir, letto 1378 volte)

No alla nuova “legge Taglia-ulivi” della Regione Puglia. Il “Movimento per la tutela degli ulivi secolari e dei paesaggi di Puglia” nella mattina di mercoledì 29 maggio sarà a Roma, dove incontrerà il Papa, per poi riunirsi in un presidio a Piazza Rotonda.” A darne notizia è Vanni Ninni portavoce del movimento “1.000xTaranto” che   rende noto che: “Nel pomeriggio, una delegazione del movimento raggiungerà il Presidente del Consiglio Enrico Letta e alcuni esponenti del PD e del PDL, mentre un altro gruppo si riunirà con i rappresentanti del Movimento 5 Stelle.

La giornata di mobilitazione fa parte delle tante iniziative che da oltre un mese vedono impegnati i cittadini pugliesi contro le modifiche apportate alla legge regionale n.14 del 2007, la “vecchia” norma di tutela degli ulivi monumentali di Puglia
.

 

 

 

 

La Puglia – prosegue il comunicato - vanta un panorama unico al mondo, caratterizzato dalla presenza di interi boschi di ulivi plurisecolari e millenari. La nuova legge regionale n.12 del 2013, introduce ulteriori deroghe al divieto di espianto degli alberi i “monumentali” e minaccia la sopravvivenza di questo paesaggio, meritandosi il nome di “Legge taglia-ulivi”.



I cittadini pugliesi si oppongono a questo ennesimo attentato a un territorio già messo a dura prova dalla presenza dell’Ilva, da un uso spregiudicato di pannelli fotovoltaici e da opere di “interesse pubblico”, fra le quali il gasdotto TAP (Trans Adriatic Pipeline), la superstrada Otranto-Maglie e il raddoppio della linea ferroviaria Bari-Taranto, che porteranno all’espianto di altre migliaia di piante ultracentenarie
.

 

 

 

Il neonato “Movimento per la tutela degli ulivi secolari e dei paesaggi di Puglia” – conclude il comunicato - riunisce comitati e associazioni di tutta la regione e intende portare il Santo Padre e le istituzioni politiche italiane a conoscenza di quanto sta avvenendo in Puglia, “all’ombra degli ulivi millenari”, nella certezza che questo appello a proteggere l’ inestimabile patrimonio verde della regione non cadrà nel vuoto.”



Gir: 24 ore su 24, 365 giorni all'anno, dalla Citta' di Grottaglie