BOOM DI PARTECIPAZIONE AL DIBATTITO DEL SUD IN MOVIMENTO
Di Staff (del 24/04/2007 @ 17:30:37, in Politica, letto 2983 volte)

Domenica 15 aprile, presso i locali del maestoso Castello Episcopio si è svolto un interessante incontro con annesso dibattito dell'assocazione Sud in Movimento. Nonostante nella stessa giornata erano previsti altri importanti eventi nella Città, come la "Pasca ti li palomme" presso  la Madonna di Mutata l'evento del SUD ha riscosso un ottimo successo, reso tale sia da una buona affluenza di pubblico sia dal contradditorio e interessante dibattito apertosi in totale democrazia.

L'apertura dell'incontro è stata caratterizzata dalla proiezione di un video ironico e sarcastico, ritenuto a tratti anche esilarante viste le risate del pubblico presente in sala. La clip, molto apprezzata, nella sua chiave di lettura goliardica, trattava i temi caldi che riguardano il nostro bel paese. Argomentazioni a tuttocampo: dalla discarica  all’elettrosmog, dal cospicuo impiego delle risorse economiche pubbliche sperperati per le piazze alla gestione e alla scelta estetica di alcune. La conclusione del video ha dato vita al dibattito.  L'apertura dello stesso è avvenuto con l’intervento del presidente del SUD: Ciro D’Alò.  I presenti in sala hanno potuto ascoltare il punto della situazione del Movimento, di ciò che ha fatto e di quello che continuerà a fare. Il  Presidente ha auspicato l’intervento dell’Amministrazione Comunale per ciò che concerne annosi e fondamentali problemi sociali: l’abbattimento delle barriere architettoniche nei locali pubblici con maggiore riferimento alle farmacie e l’inserimento del P.E.B.A. (piano di eliminazione barriere architettoniche) all’interno del P.U.G. .

Soffermandosi sulla partecipazione dei cittadini e soprattutto dei giovani nei quali il movimento stesso crede, il Presidente ha continuato il suo intervento discutendo dei principi del Movimento, della sua indipendenza, sottolineando come esso si autofinanzi non percependo alcun sostentamento economico, che non siano i propri iscritti.

 

Finito il suo intervento il dibattito e continuato con Valerio Manisi, autore del Sito web ufficiale, che dopo un paio di mesi di attività inizia a raccogliere i suoi primi frutti registrando molte visite e accessi. Valerio ha invitato la gente a scrivere sul sito: poichè sono presenti delle sezioni create appositamente per esprimere la propria opinione critica o di consiglio, purché non offensiva.

 

Una volta al mese, di sabato, il Movimento propone la proiezione di un film, ove la trama e il soggetto ripercorrono un argomento e un tema sociale di cui i membri si sono fatti carico. Michele Nuzzo ha infatti informato di queste proiezioni ricordando che alla fine di ogni visione non manca un piccolo ma mirato dibattito che analizza proprio il tema trattato.

E' stata quindi la volta di Abramo Totoro, che ha presentato l’ultimo progetto nato all’interno del Movimento, un programma radiofonico di musica reggae su DeltaUnoStereo, l'unica radio cittadina, il sabato pomeriggio dalle ore 15.00 alle 16.00.

 

A concludere la scaletta degli interventi abbiamo ascoltato la voce di Gessica Caramia, pronta a  sollevare il problema della assenza di partecipazione delle donne nella politica.

Terminatii gli interventi si è giunti a presentare il "Coordinamento" che vede uniti insieme al Sud in Movimento altri Comitati di orgine Cittadina come quello contro l’elettrosmog, il vigiliamo per la discarica e il pro-centro storico, gruppi di persone unite insieme con il solo fine e scopo di tutelate la nostra città e il nostro territorio.

Vero spunto di riflessione e momento di partecipazione è stata l’apertura del dibattito “libero”, senza liste chiuse, in cui ogni presente ha avuto la possibilità di esprimere la propria opinione senza preclusioni ne limitiazioni con la massima democrazia senza urli e prepotenze.

 

E' senza dubbio lecito affermare che il risultato dell'incontro è stato piu che positivo. I cittadini presenti hanno manifestato il proprio parere positivo verso IL SUD in Movimento, esprimendo solidarietà e spirito di parteciapazione verso i temi di cui si fa promotore entrando in molti casi addirittura da protagonisti: sottoiscrivendo la tessera di socio e sostenitore del Movimento.


Gir: 24 ore su 24, 365 giorni all'anno, dalla Citta' di Grottaglie