Interessante appuntamento rivolto ai musicisti e agli appassionati di musica questo venerdì 27 dicembre alle ore 18.00, al Castello Episcopio di Grottaglie. "Fare un disco" è il titolo dell'incontro sulla produzione discografica, organizzato dalla Pro Loco Grottaglie.
Quando e come fare un disco? Scegliere un produttore artistico? Studio di registrazione o autoproduzione? Ha senso oggi produrre un album? Queste sono alcune delle domande a cui proveranno a rispondere i due conferenzieri: Amerigo Verardi, musicista e produttore brindisino, uno dei più importanti e acclamati dell’underground italiano degli ultimi vent'anni, produttore tra l'altro dei primi due capolavori dei Baustelle (“Sussidiario illustrato della giovinezza” e “La Moda del Lento”) e Stefano Manca, fonico e boss del "Sudestudio" di Guagnano (Lecce), uno dei punti di riferimento ormai del Sud Italia e mecca di artisti nazionali e internazionali. A moderare Giorgio Consoli, cantante dei Leitmotiv, apprezzata band pugliese e discografico dell'etichetta indipendente "Pelagonia".
Si parlerà dunque della produzione di un disco, trattando dei meccanismi e delle problematiche artistiche/tecniche che comporta farlo, con lo sguardo rivolto al futuro e alle nuove tecnologie.
Questo incontro è la conclusione della prima edizione del progetto "Talentown", patrocinato dal Comune di Grottaglie che ha dato e darà ogni anno la possibilità ad un talento del territorio legato all'ambito artistico, di ricevere un fattivo contributo economico per sostenere la produzione di un suo lavoro.
Quest'anno è toccato al cantautore Giovanni Santese Non Giovanni con il suo disco d'esordio, prodotto proprio da Verardi/Manca. Al termine, alle ore 22.00, il concerto di Non Giovanni a Porta San Giorgio Cafè, locale nelle vicinanze del Castello.