“Un pallone aerostatico è un tipo di aeromobile che si solleva da terra grazie al principio di Archimede muovendosi con il vento. Stupisce che voli... eppur si muove. Come il Consiglio Comunale di Grottaglie del 17 febbraio 2014. Come l'aeroporto della Magna Grecia. Argomento al punto principale dell'ordine del giorno non convalidato sull'avviso al sito comunale, che si sa si aggiorna poco e ci torneremo al punto 2.” Lo racconta così, Salvatore Centonze, cittadino di “Grottaglie a 5 Stelle”, il consiglio comunale dello scorso 17 febbraio.
“Il consigliere Del Monaco – prosegue Centonze - sospetta che droni debbano sopraggiungere all'aeroporto di Grottaglie a seguito di una decisione intercorsa in un incontro segreto a Roma tra esponenti politici e che se la compagnia svizzera davvero attiverà voli civili dovrà pagare il triplo rispetto a Bari e Brindisi e che il traffico internazionale è poco rilevante. Campanella legge una relazione: il traffico aereo è in aumento soprattutto verso Asia e narra un episodio in cui ciliegie nostrane arrivarono in Cina dopo 10 gg e furono rimandate indietro.
D'Alò – continua la cronaca di Centonze - vuole trovare un rappresentante locale per le elezioni regionali perché, così com'é, è convinto che l'aeroporto non decollerà mai. Donatelli si interessa della raggiungibilità dell'Arlotta da cui passerà anche la Bradanico-Salentina (anche se la regione vorrebbe finanziare una inutile litoranea Regionale 8). In tema di sprechi sono 12 milioni di euro che la Puglia dà alla Ryanair e che l'Europa magari giudicherà aiuti di stato e ci punirà. 5 e 12 milioni sono stati scippati all'aeroporto di Grottaglie e dirottati altrove.
Santoro si lamenta che il cons. regionale Pentassuglia è andato nella sede del PD a parlare di aeroporto anziché nel consiglio comunale e che ogni volta che ci sono elezioni la sinistra propone lo slogan "Grottaglie vola". Come fosse il solito pallone aerostatico, aggiungeremmo noi. Il sindaco si compiace che rispetto ad altri sindaci, i quali si sono affrettati ad approvare il piano regionale, lui ha preso tempo con il consiglio per apportare modifiche volte sempre a confermare la vocazione cargo dell'aeroporto migliorandone la viabilità, evitando alluvionamenti temuti prima dal consigliere Santoro.
La Corte - riporta Centonze - afferma che i voli che si stanno attivando a Grottaglie non sono di compagnie aeree ma di broker o agenzie viaggi che li affittano. Lui e Gianfreda si proiettano nel futuro auspicando droni e financo razzi per la luna che partiranno da Grottaglie (palloni aerostatici no?). Del Monaco vorrebbe concentrarsi sui voli civili che garantirebbero occupazione concreta e ricorda che fu il governo e non la Regione Puglia a proporre Grottaglie come aeroporto di interesse strategico nazionale.
Punto 2 all'odg: Santoro richiede responsabilità su come siano state fatte le assunzioni per lavori socialmente utili. Il presidente legge una nota di Cancellieri che in qualità di responsabile degli Affari Generali e Ufficio di Piano per i Piani Sociali di Zona si assume le responsabilità e si dichiara disponibile a chiarimenti. Marangella conferma che è stata una sicura mancanza la non pubblicazione delle relative assunzioni sul sito istituzionale. Santoro preannuncia la richiesta di dimissioni di chi doveva vigilare e non lo ha fatto ma ha convalidato questo modo molto poco trasparente di operare. Un po’ come se volessimo dire che il pallone aerostatico della macchina comunale si sta sgonfiando perdendo quota, fuor di metafora.
Punto 3 all'odg - racconta ancora Centonze: un Professore del Politecnico di Bari relaziona sul monitoraggio che effettua ai 3 lotti della discarica su aria, acqua, bota (olive, latte, miele..) Confronta i suoi dati di validazione ambientale con quelli Arpa che controlla solo le polveri sedimentate trovandoli conformi. Del Monaco invita il sindaco "tranquillo" ad allertare l'Arpa su questo fatto e aumentare la frequenza del monitoraggio e validazione su tutte le 4 matrici e non solo su 1.
D'alò non convalida questa convenzione che stipula il comune con il politecnico: “la possiamo stracciare anche perché non si fa analisi nemmeno sul percolato”. Del Monaco è del parere che a volte meglio non fare i controlli che farli tanto per... Etta Ragusa sale in cattedra e ravvisa che Grottaglie è stato terminale di traffico illecito di rifiuti e che bisogna fare pressione all'Arpa perché col codice 19/13/02 si consente di stoccare qualsiasi rifiuto. "Sono dieci anni che si è costituito il Comitato vigiliamo per la Discarica. Vogliamo continuare a giocare? E Demandare alla Provincia, che aveva il presidente agli arresti domiciliari...?"
D'Alò, Chiovara e Gianfreda chiedono che i soldi che il Comune prende dalla discarica non vadano a foraggiare le solite associazioni ma impiegate almeno per fare un minimo di controlli accurati. Liuzzi chiede alla Sua maggioranza (alla sua destra o alla sua sinistra?) di avviare una Commissione di inchiesta sulle responsabilità riguardo alla situazione.
Si chiude - conclude Centonze - il consiglio comunale aerostatico la cui validazione finale spetterà poi ai cittadini alle prossime elezioni."