GIANFREDA: “L’AEROPORTO DI GROTTAGLIE VA APERTO IMMEDIATAMENTE AI VOLI CIVILI”
Di Redazione (del 01/03/2014 @ 08:09:32, in Politica, letto 1733 volte)

Il prossimo Consiglio Comunale che si terrà il 4 marzo, alla presenza dell’Assessore Regionale ai Trasporti Giannini, per quanto ci riguarda non sarà il solito Consiglio passerella.” A dichiararlo è Ciro Gianfreda, capogruppo Pdl –Fi nel consiglio comunale di Grottaglie, che aggiunge: “ Avendolo voluto fortemente insieme ad altri amici consiglieri, in questa sede, chiederemo che siano presi impegni concreti a favore della riapertura anche ai voli civili dell’aeroporto Arlotta , che non si declassi il nostro Territorio ionico, anzi lo si potenzi sfruttando al massimo le sue risorse, alla luce degli aiuti di stato che sono in procinto di essere messi a disposizione.

Ad oggi questa comunità, alla luce del percorso fin qui intrapreso e sviluppato con atti Amministrativi già approvati dal nostro Consiglio Comunale, insieme ai Comuni di Monteiasi, Carosino, ma direi dell’intera Provincia Jonica, ha messo a disposizione tutti quegli strumenti pianificatori e urbanistici che permetteranno, nei prossimi anni, uno sviluppo organizzato e programmato che vedrà protagoniste le nostre amministrazioni locali.

Quindi, non ci sono più alibi per la Giunta Vendola, Noi siamo pronti, non ad essere adottati, ma ad adottare, intercettare, ed utilizzare anche con la Regia Regionale, qualsiasi investimento di tipo, Regionale, Nazionale o Comunitario, che veda una vera ricaduta in termini di sviluppo sostenibile del nostro territorio, sia in termini di occupazione (vera) , che privilegi i nostri territori, che in termini di promozione delle nostre comunità con uno sviluppo prioritario del turismo, la commercializzazione dei nostri prodotti agroalimentari, e che promuova la nostra cultura, le nostre masserie, le nostre gravine e il nostro artigianato ceramico
.

 

 

Tutto questo, - ribadisce Gianfreda - come già detto in altre occasioni non è alternativo allo sviluppo del nostro aeroporto come piastra logistica cargo , che si potrà interfacciare con il porto e con gli altri sistemi di trasporto per movimentare le merci né ad altre forme di sviluppo industriali che possano sorgere intorno ad Alenia-Aermacchi del gruppo Fin-meccanica o che possono richiedere l’utilizzo della piastra Aeroportuale per il loro insediamento.

Anche se ad oggi all’orizzonte non vi sono progetti seri che vanno in questa direzione, ma solo slogan o cortine fumogene per spostare l’attenzione dell’opinione pubblica. Ad oggi è bene precisare che vi sono delle certezze , che permettono da subito l’utilizzo del nostro aeroporto anche al traffico civile, senza che si aspetti la realizzazione di infrastrutture come ad esempio il collegamento ferroviario dalla stazione di Monteiasi alla zona cargo, per oltre 50 milioni di euro o altre opere per le quali occorrono molti anni per realizzarle.

Queste certezze sono le seguenti : L’aeroporto di Grottaglie ha una pista lunga 3200 m idonea al decollo e all’atterraggio di qualsiasi aeromobile ed ha tutte le autorizzazioni necessarie anche per il traffico civile.  L’Aeroporto di Grottaglie è stato inserito nel Piano Nazionale dal Ministro Lupi, tra gli Aeroporti di interesse nazionale, aperti al traffico civile e la Regione Puglia, non può che prenderne atto ed adeguare le suo linee di sviluppo nel campo dei trasporti.

 

 

 

La Comunità Europea – prosegue Gianfreda - a breve si appresta a varare un piano di aiuti a favore dei piccoli aeroporti, infatti, sono previsti finanziamenti fino al 75% per l’istituzione di nuove rotte, occasione assolutamente da non perdere per rilanciare e riaprire il nostro aeroporto anche al traffico civile. Infine , vi è una proposta concreta avanzata da una società svizzera la CityLine Swiss per l’attivazione dei voli civili a partire del prossimo mese di aprile.

Tutto questo –
conclude Gianfreda - potrà permettere di concretizzare nell’immediato l’apertura al traffico civile dell’aeroporto di Grottaglie, pertanto nel consiglio comunale del 4 marzo chiederemo con fermezza che la Regione si impegni ad aprire l’aeroporto ai voli civili e che imponga all’AdP di applicare alle compagnie aeree che vogliono utilizzare lo scalo di Grottaglie le tariffe applicate anche in altri aeroporti pugliesi.”


Gir: 24 ore su 24, 365 giorni all'anno, dalla Citta' di Grottaglie