
Il Consiglio Comunale di Grottaglie riunitosi nella mattinata odierna sulla possibilità dello sviluppo dei voli passeggeri dall’aeroporto di Grottaglie, ha approvato, a voti unanimi, un'ordine del giorno in cui invita la Regione Puglia a richiamare al rispetto della convenzione che la società
"Aeroporti di Puglia" per ciò che concerne lo scalo grottagliese.
L’Aeroporto di Grottaglie-Taranto è registrato come Aeroporto civile, nazionale e comunitario e, da ultimo, inserito tra gli aeroporti nazionali di natura strategica. Attualmente la società pubblica “Aeroporti di Puglia” ha la concessione sullo scalo jonico.
Secondo l'ordine del giorno approvato dal Consiglio Comunale la destinazione cargo non preclude l’utilizzo anche per voli di linea, visto anche che l’Aeroporto di Grottaglie-Taranto vanta la pista più grande di Puglia, l’unica adatta a velivoli di grandi dimensioni con i suoi 3,2 Km di lunghezza.
In virtù di queste particolarità e della circostanza che l’area Jonico-Salentina, con l’intero interland calabro – lucano, non dispone di voli di linea nonostante un bacino di utenza di oltre 700 mila abitanti e vista è la prospettiva di usufruire di fondi europei per il sostegno dei piccoli aeroportiil consiglio comunale di Grottaglie con un proprio documento ufficiale chiede
che le Autorità competenti e la Regione Puglia (socio di maggioranza) facciano pressione su “Aeroporti di Puglia“ per il pieno rispetto della convenzione e del PTR (Piano Regionale dei Trasporti) e che la stessa “Aeroporti di Puglia” renda fruibile, da subito, l’
Aeroporto di Grottaglie -Taranto rendendolo disponibile anche a richiesta di operatori privati, al pari degli altri aeroporti civili regionali, promuovendone ogni azione utile ad attivare vettori italiani o comunitari.
Inoltre chiede che Aeroporti di Puglia, al fine di comprovare il rispetto dell’obbligo di svolgere ogni azione utile per lo sviluppo dell’Aeroporto di Grottaglie - Taranto, deve tenere informata l'Amministrazione Comunale di Grottaglie di ogni richiesta avanzata da compagnie per l’attivazione di voli civili e charter e rendere edotta la stessa Amministrazione di ogni altra incombenza posta a carico del soggetto gestore, ivi compresa la relazione semestrale da inviare all’ENAC secondo l'Accordo di Programma.
Infine chiede all’Amministrazione Comunale di Grottaglie di rilanciare assieme al Comune di Taranto e Monteiasi, la Camera di Commercio ed i soggetti pubblici e privati interessati il Distretto della Logistica Aeroportuale Jonico e che la Regione Puglia e/o la sua Controllata Aeroporto di Puglia s.p.a. nella definizione, stesura e formalizzazione del contratto di servizio stipulato con l’importante vettore low-cost Irlandese Ryanair o atri vettori preveda ed integri nuovi contenuti di questo contratto di servizio, la contestuale ed obbligatoria attivazione di voli da e per l’Aeroporto Marcello Arlotta di Grottaglie iniziando con il prevedere collegamenti giornaliera con le Città di Milano e Roma.
Qualora si dovessero registrare comportamenti da parte di Aeroporti di Puglia in contrasto con quanto innanzi richiesto, l’Amministrazione Comunale attiverà ogni azione utile ad invocare la rescissione della convenzione con riferimento alla gestione dell’Aeroporto di Grottaglie – Taranto.
"L’approvazione di questo ordine del giorno, - dichiara il Sindaco, Ciro Alabrese – rappresenta un altro importante passo in avanti in direzione di una piena fruizione dell’Aeroporto M. Arlotta, sia per ciò che concerne l’aspetto cargo, sia per quello riferito ai voli civili.
Si è realizzata una ampia convergenza,- continua il Sindaco - non solo nel Consiglio Comunale, ma anche con i rappresentanti delle forze politiche ed istituzionali presenti. Mi sento per questo in dovere di ringraziare i Consiglieri Regionali Donato Pentassuglia, Arnaldo Sala, Alfredo Cervellera, Annarita Lemma e il Presidente della Camera di Commercio, Luigi Sportelli per il loro importante contributo ai lavori del Consiglio Comunale”.