Un piatto tipico della cucina campana è il gattò alla napoletana, protagonista dell'appuntamento settimanale con la rubrica "Chef Gir". La sig.ra Vera Marinelli ci propone un delizioso piatto delle tavole napoletane! Cosa aspetti? Leggi la ricetta e mettiti ai fornelli! E non dimenticare di farci sapere come è andata!
Ricetta per: Gateau di patate alla Napoletana (“Gattò”)
Ingredienti per 4 persone:
• 1,5 kg di patate
• 80 gr.di burro
• ½ bicchiere di latte
• 4 uova (prendere però 4 tuorli e 3 albumi)
• 100 gr di salame
• 100 gr di parmigiano grattugiato
• 50 gr di pecorino romano grattugiato
• 250 gr di provola (in mancanza formaggio tipo provolone dolce o galbani)
• Sale, pepe
• Pan grattato
• Sugna (preferibilmente…altrimenti strutto)
• Prezzemolo tritato
Difficoltà: Medio-facile
Tempo: 1 ora per la preparazione
Preprazione e procedimento: Lessare le patate, pelarle e schiacciarle con lo schiacciapatate. Aggiungere il burro, i tuorli e gli albumi, il parmigiano e il romano grattugiati, un pizzico di sale, un pizzico di pepe e lavorare il tutto. Se troppo consistente o “massiccio”, aggiungere il ltte. Aggiungere la provola e il salame tagliati a dadini, il prezzemolo tritato. Mescolare. Ungere con la sugna il tegame da utilizzare, cospargere il fondo con il pan grattato. Versare l’impasto nella teglia e spianarlo, coprire la parte superiore con il pan grattato. Infornare nel forno già caldo e cuocere per 30/45 minuti, fino a che la granella di pan grattato diventi una crosta di un bel bruno-dorato. Lasciare riposare per almeno 15 minuti prima di servire.
Consigli di Vera Marinelli "Chef gir" di questa ricetta: secondo i gusti, al posto di salame e provola, si possono usare per farcire: mortadella, prosciutto cotto, salame piccante, provolone piccante. Regolarsi con la consistenza dell’impasto: il vero gattò napoletano si mangia come una focaccia, quindi non deve essere troppo morbido. In fase di lavorazione valutate la consistenza. Se troppo morbido, evitate di aggiungere il latte o riducete la quantità.
Note: solitamente è un piatto unico, (attenzione alle calorie!); si sposa bene con vini sia bianchi che rossi.
E tu cosa aspetti? Sei abile tra i fornelli? Ti destreggi bene tra padelle e GIRarrosti? Per te la cottura al vapore o quella al forno elettrico non hanno misteri? Ti piace preparare piatti nuovi e deliziosi per i tuoi cari? Allora… prepara il tuo piatto… scatta una o più foto… scrivi la ricetta in un file di word (scarica da qui il file con i campi da compilare)… e spediscila a info@grottaglieinrete.it .
La tua ricetta verrà pubblicata su "Chef Gir" la nuova rubrica di Grottaglieinrete!
Condividi con tutti i lettori di Gir la tua creatività in cucina!
Chef Gir: il piatto è servito!