Dal sito di aeroporti di puglia prendiamo qualche informazione sun nostro caro aeroporto Marcello Arlotta.
Aperto nel 1964 ai soli voli commerciali regolari dall'Alitalia con una linea per Roma, l'aeroporto di Grottaglie l'anno successivo diventa anche il capolinea meridionale del collegamento che unisce a tappe la Puglia al Friuli Venezia Giulia operato dall'Ati.
Dopo l'arrivo del bireattore DC 9/30 nel 1968, l'attivazione di un nuovo volo con Milano Linate via Genova, l'anno seguente lo scalo viene chiuso a seguito delle risultanze del "Rapporto Lino"sulla sicurezza negli scali italiani. Rimasto inattivo per 16 anni durante i quali sono stati eseguiti lavori come la rimozione di ostacoli, la costruzione di un terminal passeggeri e la caserma dei Vigili del Fuoco, il "Marcello Arlotta" rimane operativo nel 1989 grazie ai Fokker F 28 dell'Alinord in servizio da Taranto a Ciampino, Bergamo, Perugia e Milano Linate.
Nel 1990 il vettore romano fallisce e Grottaglie per un triennio ritorna nuovamente ad essere frequentato solo dall'aviazione generale e d'affari sino al gennaio 1993 quando la Genavia, con un Cessan Citation, attiva un volo da Genova che però viene sospeso alla fine di settembre. Ai jet liguri si sostituiscono quelli delle Victor Fly di Bari che vola tra Grottaglie e Roma Fiumicino. Nonostante i progetti di introdurre aerei più capienti l'iniziativa della compagnia non ha successo, per cui i voli vengono sospesi lasciando Taranto senza collegamenti regolari.
Evoluzione del traffico nell'aeroporto di Taranto-Grottaglie |
||
- |
Passeggeri |
Aeromobili |
1992 |
4.680 |
510 |
1993 |
3.494 |
434 |
1994 |
514 |
78 |
1995 |
916 |
84 |
1996 |
510 |
85 |
1997 |
1.022 |
137 |
1998 |
910 |
154 |
1999 |
51.693 |
933 |
2000 |
3.489 |
429 |
2001 |
1.482 |
508 |
2002 |
604 |
294 |
2003 |
306 |
365 |
|
Unità di misura |
Spazi complessivi per il pubblico |
mq 1350 |
Aree ristorazione (Bar) |
mq 20 |
Servizi igienici |
N° 23 |
Servizi igienici per disabili |
N° 1 |
Posti a sedere |
N° 60 |
Biglietteria |
N° 1 |
Banchi Check-in |
N° 4 |
Gate imbarco |
N° 3 |
Postazioni controllo radiogeno bags |
N° 1 |
Nastri di consegna bagagli |
N° 1 |
Posti di sosta taxi |
N° 3 |
AEROPORTO DI GROTTAGLIE APPALTATORE: A.T.I. CAVALLERI SPA – UNILAND SCARL, VIA ANEMONE 20/A 24044 DALMINE (BG). AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA CON NOTA SEAP PROT. N° 3219 DEL 11/08/2005. CONTRATTO: N° DI REP. 183 DELL’11/08/2005, REGISTRATO A BARI IL 24/08/2005 AL N° 8837. La durata complessiva dei lavori era stata inizialmente fissata in 500 giorni solari continuativi a far data dal 24 ottobre 2005 (scadenza 7.3.2007). In base all’Accordo di Programma sottoscritto da Regione Puglia/Aeroporti di Puglia ed Alenia/Boeing, questi ultimi hanno richiesto il completamento degli stessi entro il 15.12.2006 per consentire il volo sperimentale preventivato per quella data ed il primo volo legato al trasporto dei componenti del nuovo aeromobile B787. Pertanto, sulla base delle prescrizioni programmatiche della Boeing, sin dall’inizio dei lavori AdP ha adottato rigorose e disciplinate metodologie per raggiungere l’obiettivo richiesto, pianificando ogni aspetto relativo al rispetto di tempi, costi, qualità e sicurezza. ELENCO LAVORI REALIZZATI |
Informazioni Centralino AEROPORTI DI PUGLIA - Tel. 080 5800200
Informazioni - Tel. 099 5625600 / 601 / 605
Fax 099 5625645
Biglietteria AEROPORTI DI PUGLIA – Tel. 099 5625605