Sfidando la inclemenza del tempo e la viabilità messa in crisi dalle abbondanti piogge, un numeroso ed attento pubblico è accorso mercoledì 3 dicembre all’incontro organizzato dal Centro Studi “Francesco Grisi”, insieme con l’Amministrazione Comunale (assessorati alla Cultura e al Turismo) e con la Comunità dei PP. Minimi di Grottaglie, presso la splendida chiesa di S. Francesco di Paola a Grottaglie.
Dopo i saluti degli assessori alla cultura e al turismo Marisa Patruno e Vito Nicola Cavallo, e la presentazione a cura del dott. Pierfranco Bruni, rappresentante del Ministero per i beni e le attività culturali nella Commissione Nazione Unesco, di un servizio televisivo sui Paolotti, curato dal C. S. R. e mandato in onda su RaiUno, il dott. Roberto Burano, vice presidente del ricordato “Centro Studi e Ricerche Francesco Grisi”, dopo una breve quanto interessante introduzione ha dato la parola al prof. Rosario Quaranta, uno tra i più preparati e appassionati conoscitori della storia grottagliese.
La serata non ha deluso le attese ed il prof. Quaranta è riuscito nella difficile impresa di presentare un ampio panorama di testimonianze del culto, della storia e delle tradizioni legate al santo calabrese, senza annoiare l’uditorio e senza cedere a noiose spigolature da “addetti ai lavori”.
Il tempo a disposizione è volato, tra vecchi documenti e foto storiche, immagini dei vari conventi dedicati al santo paolano e memorie dei suoi miracoli. Al termine della serata, le videocamere di Grottaglie In Rete hanno raccolto le impressioni del prof. Rosario Quaranta, dell’ assessore Cavallo,. del dott. Bruni e del dott. Burano, che prendendo spunto dal tema della serata, hanno parlato di antiche testimonianze e nuovi progetti legati al santo di Paola, tanto caro ai Grottagliesi.
Una serata da ricordare, in attesa che la monografia presentata dal prof. Quaranta veda al più presto in stampa.