Inoltre - prosegue la nota - il comitato chiedeva che vi fosse uno studio approfondito anche sulle cause dell’infertilità dilagante che colpisce molte coppie di Taranto le quali sono costrette ad affrontare le mille difficoltà che ciò comporta nell’assoluto silenzio delle Istituzioni. Leggendo la risposta dei tre esperti nelle parole riportate nella perizia, salta agli occhi la parte in cui gli esperti si raccomandano affinchè si svolgano ulteriori indagini tese a rendere il quadro ancora più chiaro, in particolare si legge: “I tempi estremamente ridotti con cui il progetto di studio epidemiologico è stato condotto” - (8 mesi per progettazione, acquisizione dati, controllo di qualità, analisi statistica e redazione del rapporto) – “non hanno permesso analisi aggiuntive e valutazioni dettagliate. Si raccomanda la prosecuzione della indagine sui seguenti aspetti: caratterizzazione della fertilità e della salute riproduttiva. Questi aspetti non sono stati considerati nella presente indagine ma devono essere valutati con attenzione specie in relazione ai possibili effetti tossici degli IPA e delle diossine.”
Ciò è quanto chiede il comitato Taranto LIDER con il suo esposto alla Procura della Repubblica di Taranto e lo fa sulla base di precisi riferimenti scientifici e grazie alla collaborazione di medici esperti nello studio di questa patologia. Il comitato inoltre ritiene di poter affermare che ci sia un importante nesso tra inquinamento prodotto dalla grande industria, endometriosi ed infertilità e chiede che si indaghi a tal fine .
Esortiamo – conclude la nota - la cittadinanza tutta a partecipare e a voler sottoscrivere l’esposto qualora si fosse in possesso dei requisiti minimi (residenza in Taranto e provincia e cartelle cliniche attestanti una delle patologie indicate); l’esposto sarà depositato presso la Procura di Taranto entro la prima settimana di dicembre.
E’ importante sottolineare che non verrà chiesta alcuna somma per la sottoscrizione. L’esposto è stato redatto sulla base dei dati forniti dal Comitato Taranto LIDER dall’Avv. Maria Fonte Gallo, dall’Avv. M.C. Petrolo, con la collaborazione della Prof. Vincenza Sofo – Prof. Associato patologia generale dell’Università di Messina - che hanno prestato la loro attività esclusivamente a titolo gratuito visto lo scopo sociale dell’iniziativa.
Per info: tarantolider@libero.it - www.tarantolider.it - https://www.facebook.com/groups/tarantolider23032011/