A partire da oggi lo spot, di circa 4 minuti, sarà diffuso sul web: Dino Abbrescia e Paolo Sassanelli tengono in ostaggio, in casa sua, un cittadino dalle "pessime abitudini" in materia di igiene urbana, mostrandogli attraverso degli scatti fotografici le sue cattive azioni quotidiane, dalle cicche di sigarette lasciate per strada ai sacchetti di immondizia lanciati fuori dei cassonetti. I due uomini, che ricordano i protagonisti de Lacapagira per natura e temperamento, rendono al cittadino tutto ciò che questi ha commesso a danno della città, sporcando la sua abitazione anche con l'aiuto di Schweinsteiger.
"Siamo una città con grandi pretese di pulizia - ha commentato il sindaco Michele Emiliano - e noi ci affanniamo per tenerla pulita come fosse una casa. La cosa buffa, però, è che a questa richiesta legittima corrisponde quasi sempre un comportamento poco virtuoso. Lancio, dunque, un appello a tutti: le sigarette spente non gettatele per terra ma, in assenza di un portacenere nelle vicinanze, tenetele in tasca. Lo stesso vale per il conferimento nei cassonetti: possono esserci mille motivi per cui sono pieni ma non c'è giustificazione al fatto che i rifiuti vengano gettati per strada. Anche sui materiali ingombranti è bene sapere che esistono dei centri di raccolta, quindi non ha senso abbandonarli. E poi, resta il problema delle deiezioni canine, ma basta avere paletta e sacchetto e il cane si può gestire tranquillamente, garantendo igiene e pulizia. Allora mi chiedo come sia possibile che la stessa gente abbia tanto interesse per la pulizia della città e tante condotte sbagliate? Noi stiamo facendo la nostra parte, anche elevando sanzioni nei confronti di cittadini e del personale stesso dell'Amiu - oltre 500 le sanzioni disciplinari - per garantire la massima efficienza. Questi risultati però vanno completati con il contributo delle persone, altrimenti tutto diventa vano. Occorre avere una visione chiara dei veri responsabili di ogni fenomeno e, quindi, lo sforzo dell'azienda deve essere accompagnato da un maggiore impegno da parte di tutti. Mi auguro che questo spot, riprendendo i personaggi de Lacapagira che oggi sono cambiati e si mostrano sensibili a queste tematiche, riesca a far comprendere che il protagonista della pulizia urbana non è l'Amiu ma il cittadino".