Ceramica rustica tradizionale in Puglia
Ninina Cuomo di Caprio
La Baronia Arcivescovile e il Castello Episcopio di Grottaglie
Bladamura C., Taranto 1993
Preistoria di Rudia tarentina
Cafforio C. Taranto 1938
Santa Maria Mutata nell'ex feduo di S.Vittore della Mensa Arcivescovile di Taranto
Cafforio C. Taranto 1954
Economia e aziende masserizie in Grottaglie fino al 1850
Cinque A. Taranto 1990
La storia e la città di San Francesco de Geronimo
Corcione M. Grottaglie 1982
Archeologia Medioevale a Grottaglie. La lama dei Pensieri
De Vitis S. Grottaglie 1988
Ricerche archeologiche nella gravina di Grottaglie
Fornaro A, 1976
La vera cripta dei SS Pietro e Paolo nella lama del fullonese
Galletto L., Grottaglie 1994
Il monastero di Santa Chiara a Grottaglie
Musardo Talò V. Grottaglie 1992
Un prente Brigante
Quaranta Rosario, Edizioni del Grifo, Lecce 1991
Ccussì si sintèvunu li nànni nuèsci
(dizionario storico dei soprannomi grottagliesi) 1379-1990
Cosimo Occhibianco
Tratti e Ritratti...di personaggi grottagliesi
Gennaro Orazio
Il Carmine a Grottaglie
Quaranta Rosario
La confraternita del Purgatorio in Grottaglie
Quaranta Rosario
La città delle grotte e delle ceramiche presentata ai ragazzi e alle ragazze
Quaranta Rosario, Mottola 1998
Grottaglie & Ceramiche
Vademecum per orientarsi tra botteghe e studi d'arte nel quartiere delle ceramiche edito dalla Provincia di Taranto e dal Comune di Grottaglie nel 1994, con carta stradale riportante l'ubicazione delle botteghe, un ricco apparato iconografico e un'ampia sezione dedicata alla storia ed alle usanze cittadine.
L'anima poetica del grottagliese Giuseppe Battista
Girolamo Mariella
Raccolta delle rime del poeta e storico grottagliese, con storia, epistolario e bibliografia.
Grottaglie come altrove"La ceramica nel quartiere delle ceramiche 1986 - 1989"
Massimo Martini
Edito dall'Assessorato alla Cultura della regione Puglia e dal C.R.S.E.C. di Grottaglie.
Quasi 200 pagine di foto in b/n che riproducono le installazioni aristiche realizzate in occasione di quell'irripetibile e coinvolgente stagione in cui la "Mostra delle ceramiche" era altro che una parata di vummili e menzane (non me ne voglia nonnopeppo...), quando la ceramica di Grottaglie era esposta in Via Margutta a Roma...
Poesia visiva realizzata con pochi mezzi e tanta fantasia, lentamente strangolata da indifferenza, menefreghismo e gelosie di bottega.
Un volume per la nostalgia di chi c'era e lo stimolo di chi ci sar.
Semmai vi capitasse, non lasciatevelo sfuggire...
La gravina dei Pensieri
Parenza P., Grottaglie, 1989
La gravina di Riggio
Parenza P., Fasano, 1995
Ccussì ticèvunu li nanni nuèsci (raccolta di proverbi);
Ccussì parlàvunu li nanni nuèsci (dizionario Grottagliese);
Ccussì ritèvunu li nanni nuèsci (raccolta di indovinelli e barzellette);
Ccussì priavunu li nanni nuesce (raccolta di preghiere.. breviariodei poveri);
Ccussì si sintevunu li nanni nuèsci (dizionario storico dei soprannomi Grottagliesi):
Ccussì parlavunu li caminari (glossario);
Grottaglie che ora è (vita di San Francesco De Geronimo);
La Chiesa della Madonna del Lume,sua origine e devozione;
La cappella del Carmine con l'Altare privilegiato;
Per un eventuale museo etnografico.Museo dei poveri.
Don Cosimo Occhibianco
Quaderni che parlano della gente del nostro paese e dei loro mestieri:
Tessitura e tessitrici;
Li falignami;
Li scarpari;
Li furnari;
Li cusituri;
Li fabbricaturi,
Li firrari;
Li bbarbieri dal cerusico all'acconciatore.
Don Cosimo Occhibianco
Gaetano Romano. Fasti antichi di Tarento, oggi Taranto
Alberto Altamura - a cura dell'Amministrazione Comunale, Manduria 2003
Dedicato ad un sacerdote ed intellettuale grottagliese del settecento
Il Chiostro come metafora della grotta
San Francesco di Paola a Grottaglie
Pierfrancesco Bruni
CSR - Centro Studi e Ricerche Francesco Grisi
Grottaglie, profili di vita e poesia del passato
testi di Cosimo Luccarelli
collezione di Gaspare Mastro
Pubblicato dalle Ceramiche Nicola Fasano
Un’opera di natura antropologica, volta al recupero e alla conservazione di tradizioni, usi e costumi della Grottaglie di un tempo dove il tema centrale è il passato, indagato non solo per fermare la graduale e incessante distruzione di tradizioni, abitudini di vita e mentalità profondamente radicate nella gente del Sud, ma anche per rendere fruibile, attraverso i colori e le parole, il patrimonio umano e culturale ereditato negli anni.
Tra i temi trattati ritroviamo la famiglia, tra maternità e amorevole presenza dei figli; lo svago, tra giochi e conversazioni; l’amore coniugale, tenero e resistente al trascorrere del tempo; la devozione religiosa, tra preghiera e ritualità; la quotidianità, tra feste, riposo e lavoro domestico; la lettura e la scrittura, prerogativa per pochi eletti in tempi di diffuso analfabetismo; la cucina, con alimenti sani, tipici e tradizionali; la vita negli spazi architettonici, dal cortile al terrazzo, alla cantina; la manualità artigianale, tra ceramica e lavori all’uncinetto; la campagna, tra fatiche fisiche e attrezzi da lavoro. Si tratta, quindi, di un insieme di argomenti che sollecitano la riflessione sulle grandi trasformazioni sociali, intervenute nel corso del ‘900, che hanno cancellato, talvolta definitivamente, consuetudini tramandate di padre in figlio.
N.B. I libri sono elencati in ordine di apparizione sulla discussione dedicata nel Forum. In alcuni casi è indicata una piccola descrizione scritta dall'utente che ha segnalato il libro. Ricordiamo che chiunque volesse puo contribuire.